Quanto pagare
La base imponibile del tributo è costituita dalla quantità dei rifiuti conferiti determinata sulla base delle annotazioni effettuate nei registri di carico e scarico (la tenuta dei registri è regolata dall'art. 12 del D.lgv. n. 22 del 1997).
A partire dal 01/01/2013 l'ammontare dell'imposta è così determinato:
Tipologia |
Conferimento |
Euro/kg |
rifiuti del sistema minerario, estrattivo, edilizio, lapideo e metallurgico |
se vengono conferiti in discarica per inerti |
0,01033 |
se vengono conferiti in discariche di altro tipo | 0,02066 | |
rifiuti speciali diversi da quelli sopraindicati |
per i rifiuti ammissibili al conferimento in discarica per inerti |
0,01033 |
se vengono conferiti in discarica per rifiuti non pericolosi o in impianti di incenerimento senza recupero di energia termica dalla combustione ad esclusione di quelli derivanti dalla selezione meccanica dei rifiuti urbani o di selezione e valorizzazione della raccolta differenziata | 0,02066 | |
rifiuti pericolosi o codici "a specchio" per i quali siano superati i limiti di sostanze pericolose derivanti dalla selezione meccanica dei rifiuti urbani o di selezione e valorizzazione della raccolta differenziata |
se vengono conferiti in discarica previo trattamento di inertizzazione o di innocuizzazione autorizzato dall'autorità competente oppure se vengono conferiti in impianti di incenerimento senza recupero di energia termica dalla combustione |
0,01033 |
se vengono conferiti tal quali in discarica | 0,02582 | |
rifiuti solidi urbani | se conferiti tal quali in discarica | 0,015495 |
se conferiti in discarica a seguito di separazione meccanica dei rifiuti solidi urbani o di selezione e/o valorizzazione della raccolta differenziata, secca o umida; il contenuto di sostanza organica non deve essere superiore al 10 per cento, oltre il quale si considerano tal quali | 0,005335 | |
se prodotti in ambiti territoriali corrispondenti a quelli ottimali , soppressi con legge 26 marzo 2010, n. 42, e diversi da quelli ove ha sede la discarica, fatti salvi eventuali accordi di pianificazione e le previsioni del Piano Gestione Rifiuti Regionale, e fino all'attribuzione delle funzioni già esercitate dalle Autorità di ambito territoriale ai sensi della legge 23 dicembre 2009, n.191 | 0,02582 |
L'ammontare dell'imposta fino al 31/12/2012 è così determinato:
Gruppo |
Tipologia |
Euro/Tonnellata |
A |
Rifiuti dei settori minerario, estrattivo, edilizio, lapideo e metallurgico |
1,03 |
B |
Altri rifiuti speciali |
5,16 |
C |
Restanti tipi di rifiuti |
10,33 |
Per i rifiuti smaltiti tal quali in impianti di incenerimento senza recupero di energia, per gli scarti ed i sovvalli di impianti di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio, nonché per i fanghi, anche palabili, conferiti ai fini dello smaltimento in discariche, il tributo è dovuto nella misura del 20 per cento.